- madonna
- ma·dòn·nas.f., inter.1a. s.f. LE appellativo di cortesia anticamente rivolto a una donna di elevata condizione sociale, spec. preposto al nome proprio: avendo veduta ad una festa una bellissima donna vedova, chiamata... madonna Malgherida de' Ghisolieri (Boccaccio) | signora, padrona: esser donna e madonna, signora e padrona assoluta | OB badessa di un conventoSinonimi: 1monna | signora.1b. s.f. CO nelle favole, appellativo che si aggiunge talora ai nomi femminili di animali: madonna volpe1c. s.f. LE la donna amata: io son tutto vòlto in quella parte, | ove 'l bel viso di madonna luce (Petrarca)2a. s.f. CO solo sing., per anton., con iniz. maiusc., la madre di Gesù, la Vergine Maria: pregare, invocare la M.; M. Immacolata, del Rosario, del Buon Consiglio, delle Grazie; accendere un cero, una candela alla M.2b. s.f. CO estens., anche con iniz. maiusc., rappresentazione artistica della Vergine Maria: dipingere, scolpire una madonna; una M. di Raffaello | avere il viso di una madonna, sembrare una madonna, avere tratti fini, delicati; essere, sembrare una madonna addolorata, avere un'espressione mesta, triste2c. s.f. CO fig., donna di armoniosa bellezza | donna casta e virtuosa3. s.f. CO estens., chiesa, santuario o località dedicati alla Vergine Maria: andare alla M. di Lourdes4. s.f. CO al pl., serie, sequela di bestemmie: tirare giù le madonne5. inter. CO fam., esprime stupore, paura, impazienza, irritazione, gioia, ecc.: M. mia!, M. santa!, M. che paura!, basta per la M.!, M. che bello! | anche in espressioni volgari e blasfeme\DATA: ca. 1050 nell'accez. 2.ETIMO: comp. di ma, riduzione di mia, e donna.POLIREMATICHE:della Madonna: loc.agg.inv. COMadonna dei sette dolori: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.